Internet è sempre più uno strumento di informazione; da qui l'idea di molti utenti di creare un giornale online.
Ma come fare? Le domande sono molte: quale modello di business adottare, quali ostacoli si incontrano e soprattutto quali sono le prospettive.
Proveremo ad analizzare questi aspetti, dandovi tutte le informazioni sula fattibilità del progetto, sui sistemi informatici di gestione dei contenuti editoriali, sulla pubblicità e sul reperimento delle notizie.
Vogliamo porre l'accento su due aspetti che devono essere presi in considerazione fin dall'inizio.
Il primo è che la nascita del giornale online, spesso sostenuta da motivazioni etiche e morali, non può prescindere dall'aspetto economico. E' quindi necessario che il tutto venga gestito come una qualsiasi altra impresa che debba generare profitti.
Il secondo aspetto, strettamente legato al precedente, è quello della pubblicità: essendo gratuite, le testate giornalistiche online sono sostenute solo dalla pubblicità e per far sì che questa decolli bisogna partire da un'idea originale, destinata ad un pubblico sufficientemente ampio, in grado di attirare inserzionisti.
Nonostante al momento non esista un vero e proprio modello di riferimento, possiamo comunque rintracciare alcuni elementi comuni alle testate giornalistiche on line di successo.
La territorialità così come la verticalità sono aspetti di rilievo: quindo sì alla dimensione locale delle notizie (ad esempio un quotidiano di una cittadina) e alla specializzazione riguardo argomenti destinati ad un pubblico ben preciso (per esempio sul calcio dilettantistico).
Non si può tralasciare l' interattività, cioè la possibilità per l'utente di postare commenti, partecipare a sondaggi, votare le notizie e la gestione dei contenuti multimediali, che sfrutta le nuove tecnologie per inviare sul cellulare le news o di inviare video e immagini attraverso il digitale terrestre.
Passiamo adesso all'aspetto della periodicità.
Questa dipende dall'argomento trattato: nel caso di una testata giornalistica specializzata in un determinato settore (ad. esempio la cura delle piante) si può pensare ad aggiornamenti settimanali. Ma se la scelta cade su un quotidiano, allora gli aggiornamenti dovranno essere fatti più volte al giorno, essendo questa una caratteristica fondamentale del giornale on line.
In questo caso vi sconsigliamo di affidare il tutto ai “copia e incolla”; sicuramente gli aggiornamenti sarebbero in tempo reale, ma nessuno avrebbe verificato la veridicità della notizia e le sue fonti e questo alla lunga minerebbe la credibilità della testata.
Meglio puntare sull'autorevolezza, affidandosi a persone preparate che possano validare la notizia in tempi brevi.
Per quanto riguarda la gestione dei contenuti di un giornale on line, è necessario avere un Software CMS (Content Management System) col quale diventa tutto automatico. Se ne trovano di gratuiti e a pagamento. Il sistema prevede l'uso del linguaggio Php e l'immagazzinamento dei dati in un database open source MySQL.
Noi consigliamo la piattaforma Powerpad Web CMS per la gestione di progetti editoriali complessi, il nostro staff si occuperà dell'intero ciclo produttivo dei vostri contenuti. Hosting, emails, gestione del layout e grafica.
Alcuni esempi di CMS sono: www.wordpress.com, www.joomla.com, www.mambo.com e www.drupal.com.
Con questi sistemi, il giornalista inserirà i contenuti all'interno di pagine pre-modellate. Le pagine modello (template) saranno diverse a seconda che si tratti della prima pagina, delle pagine interne o del singolo articolo, pur essendo uniformi nello stile. Il giornalista, inserendo il proprio pezzo, lo andrà a inserire in realtà in un database dal quale sarà richiamato nel momento in cui l' utente aprirà la pagina. Quindi la conoscenza del linguaggio HTML non è necessaria.
Al giornalista saranno fornite user name e password, con le quali potrà aggiungere o modificare il pezzo; si può anche prevedere una funzionalità che permetta al capo redattore di dare l'approvazione prima della pubblicazione dell'articolo.
Il vantaggio del CMS (oltre al fatto che si possono aggiungere svariate funzionalità) sta nel poter cambiare la veste grafica del sito semplicemente modificando il modello di pagina; ogni qualvolta le pagine saranno richiamate, presenteranno il nuovo modello.
Per l'inserimento della notizia, possono essere previsti vari campi come ad esempio la data, la provincia a cui l'articolo fa riferimento, il titolo, il testo, la firma, ma anche la possibilità che la notizia sia inviata tramite sms o newsletter.
Il testo può essere modificato nello stile, nel colore, nel carattere e si può decidere se inserire un link, un'immagine, un video.
Inoltre il lettore potrà dirigersi verso altri testi, semplicemente cliccando sopra alcuni link presenti nel testo principale. Si tratta dell'ipertestualità, elemento che differenzia nettamente il giornale on line dal cartaceo.
Ultime News