Negli anni passati, il web design ha subito l'ondata di diversi trend che sono arrivati e spariti. Uno dei trend che invece ha preso piede, è il minimalismo, semplicemente perchè è un concetto senza tempo che è stato popolare in diversi periodi nel corso degli anni. Quindi perchè non nel web design?
Un punto a favore del minimalismo nel web design è che migliora anche la user experience, oltre ad avere un aspetto piacevole. Una lamentela ricorrente di molti utenti nel corso degli anni riguardava il fatto che alcuni siti avevano una navigazione complicata. La presenza di un numero eccessivo di link rende l'esperienza dell'utente più negativa di come dovrebbe essere.
Il vecchio adagio recita: "meno è meglio" è ancora vero, specialmente se applicato al design nel 21esimo secolo.
1) Adottate il flat design
Sappiamo tutti che il flat design è essenzialmente la risposta del mondo del design allo skeuomorphism, che è stato scalzato in maniera decisa, con Apple che è diventato il primo esempio di questo cambio epocale. Il Flat design è principalmente caratterizzato da un'assenza di ombre, effetti 3D e gradients. Utilizza poi colori forti e intensi per guidare lo sguardo dell'utente.
Un importante brand, che ha scelto di adottare il flat design in maniera decisa è Microsoft, specialmente con il suo Windows 8. Nell'sito dell'ultima versione del prodotto, 8.1, possiamo vedere un esempio di flat design in tutta la sua gloria.
Potete notare, sul sito, non sono presenti ombre o grandiets, tutto è visualizzato esclusivamente in 2D. La tipografia dei vari fonts per i titoli e il body non utilizza texture di nessun tipo; il layout della pagina è veramente pulito e senza confusione; icone e bottoni sono vivaci e flat come dovrebbero essere; e le immagini delle schermate di avvio di windows 8 sono uno studio di flat design.

2) Incorporate spazi bianchi
A prescindere di come lo vogliate chiamare, negativo o spazio bianco, non è solo un elemento eccezionale di smart design che guida gli occhi ad andare dove volete all'interno della pagina, ma è anche un segno distintivo del minimalismo. Sempre più siti stanno andando verso questo tipo di tecnica nel design capendone i benefici.
L'esempio migliore di spazio bianco o negativo in tutta internet è probabilmente quello che più facilmente potete associare a questa filosofia. Probabilmente lo usate quotidianamente..., stiamo parlando della ricerca di Google. E' uno esempio con spazio bianco, per ragioni che dovrebbero abbastanza facili da capire.
Consideranto che l'intento del sito è la ricerca, la compagnia ha abusato così tanto del negativo o spazio bianco sulla pagina che qualsiasi utente dell'universo difficilmente può essere distratto da qualche altro elemento in pagina. Tutti gli elementi sono stati rimossi, e lo spazio bianco circonda la barra della ricerca. Ovviamente, questo indirizza gli occhi dell'utente al punto più importante e più evidente: dove inserire il termine da ricercare.
Nonostante il negativo o spazio bianco sono un esempio ideale di minimalismo, va sottolineato che non rappresenta il vuoto. E' considerato un elemento di design molto importante che facilità l'utente nel trovare gli elementi in pagina.
3) Limitate le scelte
Una delle regole più importanti per aumentare le conversioni in ogni ecommerce o sito B2B è di ridurre il numero di scelte da dare all'utente, compratori o visitatori, e la ragione è evidente: Quando rimuovete il più possibili le opzioni, farete in modo che il vostro visitatore non sarà distratto da nulla che possa impedire il vostro obiettivo definito nella pagina, che è convertire. Quindi, meno opzioni è un altro fantastico esempio di minimalismo in web design.
Uno dei posti migliori per vedere la magia del minimalismo nelle scelte è una landing page. Una compagnia che utilizza il principio del minimalismo nelle scelte è Gengo, la compagnia di traduzioni di didascalie professionali.
Sulla sua landing page, potete vedere una assoluta assenza di scelte. Questo perchè la landing page rende veramente chiaro quale può essere lo step successivo (e unico) per l'utente: scrivere il testo da tradurre o caricare il vostro file per la traduzione. Certamente, i puristi estremi delle scelte minimaliste potrebbero anche dire che anche il menu di navigazione in alto dovrebbe essere rimosso perchè gli utenti possono ancora cliccare su quello invece di essere focalizzati sul servizio di traduzione.

4) Utilizzate la tipografia marcata
Se volete veramente apprezzare il minimalismo nel web design fino alle sue fondamenta, fate un giro sul sito di Brian Danaher. Brian Danaher è un art director, designer e illustrator.
Come potete vedere, il design del suo sito è consiste essenzialmente di due elementi: tipografia marcata che non potete non vedere e un layout a singola colonna. Questo è tutto. Questo approccio minimalista potrebbe essere troppo estremo per alcuni gusti, ma rispetta ancora due importanti obiettivi, che sono al primo posto come idee quando si ha in mente di creare un proprio sito per promuovere la propria carriera.
1. Essendo la navigazione inserita in un layout a singola colonna, Brian riesce ad indirizzare bene al punto in cui parla delle sue competenze, chi è e come i visitatori possono entrare in contatto con lui.
2. Brian riesce usando questo contrasto (tra i colori del font e nei colori di sfondo e tra le dimensioni e gli stili dei fonts) a dare ai visitatori qualcosa di interessante a cui guardare.

5) Semplifica la navigazione
Il menu di navigazione può spesso essere trascurato durante una discussione sul minimalismo nel design del sito, ma anche questo può contribuire enormemente a far funzionare la tecnica minimalista nel vostro sito web. Un menu di navigazione non troppo intrusivo e che si adatta bene con il background è un fattore chiave per rendere un sito minimalista a livello funzionale.
Osserviamo il sito del fotograto e designer Cristian Ordonez che fornisce un ottimo esempio di minimalismo nel menu di navigazione. Il menu è proprio una approccio dedicato al minimalismo che non si estende per l'intera larghezza della homepage. E' un tipo di menu relativamente nascosto in alto, nell'angolo destro del sito. Non sono presenti menu con effetti particolari, quindi non ci sono differenti o aggiuntivi livelli di navigazione. Concludento, i colori del menu (almeno nella homepage) si fondono perfettamente nei colori dello sfondo del sito.

6) Usa il colore come patch
Usando piccole patches di colore nel design del vostro sito vi farà adottare un approccio minimalista e nello stesso tempo renderà semplice per i visitatori del sito capire cosa è importante su ogni pagina visitata. Inserendo piccoli blocchi di colore qua e la, riuscirete a guidare gli occhi dei visitatori in specifiche aree di importanza.
Il sito di 960 Grid System, la cui missione è di semplificare il processo di sviluppo web, rappresenta questo uso intelligente del colore molto bene. Immediatamente, noterete le macchie di giallo, per esempio, che sono utilizzate per i link interni come "download" e "view demo". Anche logo cliccabile di Twitter in alto a sinistra utilizza un blu chiaro che guida lo sguardo dei visitatori del sito (link diretto al feed del twitter del proprietario/designer Nathan Smith)

Il minimalismo funziona se sapete come usarlo
Solo nominare la parola "minimalismo" ad alcuni designers può renderli apprensivi perchè pensano erroneamente ad un design web troppo semplicistico che non sarà apprezzato. Come mostrano gli esempi mostrati, tuttavia, niente può essere più lontano dalla verità.
Se fatto bene, un design web minimalistico può portarvi verso trends nuovi e molto in voga o aiutare il proprietario di un sito a guadagnare di più aumentando le conversioni limitando le opzioni. Per concludere, il minimalismo crea un chiaro, ben organizzato e pulito sito web che renderà le cose più semplici per i visitatori del vostro sito web. Questa motivo da solo è sufficiente per usarlo nel design del vostro sito.
fonte dell'articolo tradotto: http://www.webdesignerdepot.com/2014/06/6-steps-to-perfecting-minimalism-in-web-design/
author: Marc Schenker
Ultime News