Nonostante Adobe si sia accaparrata una grandissima fetta di mercato di software "per creativi" Serif LTD (inglese) si è portata avanti creando un software per la grafica vettoriale e bitmap di tutto rispetto: affinity designer.
Photoshop ed illustrator: i piu usati
Photoshop ed illustrator sono i software piu' utilizzati in assoluto. Il primo lavora su immagini bitmap (raster) ed è nato essenzialmente per il fotoritocco. Il problema è che è pieno di funzionalità inutili per chi invece progetta interfacce web proprio per il suo scopo "navito". Illustrator ivece lavora su immagini vettoriali. Anche in questo caso pero' è poco adatto al web
Chi proviene dal mondo adobe conosce la qualità del prodotto, ma in un certo qual modo ne è assuefattto per diversi motivi: anni ed anni di uso deli software con aggiornamenti costanti costringendo gli utilizzatori a dover costantemente tenersi aggionati. Il piano di Adobe Crerative cloud che permette di "affittare" i sofware pagando mensilmente un canone; 24 euro al mese la singola app, 60 euro al mese per l'intero pacchetto. A conti fatti 60x12 sono ben 720 euro e considerando ad esempio 4 anni arriviamo a 2880 euro spesi (senza cmq esserene il possessore). Un'altro aspetto è relativo allo "standard", i formati PSD e AI sono utilizzati da tutte le aziende che si occupano di comunicazione. In realtà è solo una questione mentale e di abitudine. Esistono valide alternative a costi realmente irrisori e probabilmente anche migliori.

Affinity designer non è in abbonamento ed ha un costo di solo 49 euro. E' possibile installare una versione di prova che dura 10 giorni, utile per capire la semplicità dell'interfaccia e la potenza del software.
L'essenziale interfaccia rende praticamente operativo chiunque abbia dimestichezza con i software adobe. L'avvio è veloce e conserva tutte le principali funzionalità presenti in photoshop con in piu dei filtri a dir poco "miracolosi" come ad esempio nel caso Frequency separation che in photoshop risultava macchionoso perche' bisognava effettuare diverse operazioni.
Affinity, esportazione semplice e compatibilità assoluta
Attraverso un pannello apposito è possibile automatizzare l'esportazione delle immagine attraverso la creazione di suffissi (x2, x3) ormai fondamentali per chi progetta nel mondo delle app. Tutti i file inoltre sono perfettamente compatibili con photoshop ed illustrator saltando l'ostacolo dello "standard" oltre al supporto dei fole pdf , svg.
Affinity designer e le prestazioni
Grazie al supporto dei modelli cromatici le anteprime dei pixel in tempo reale, le maschere sono live a 60 fps. Creare sfumature , zoom di oltre 1.000.000% con precisione assoluta e visualizzazione dei pixel retina per creazioni di vettori fanno di affinity designer un prodotto d'eccellenza, non per nulla ha vinto il premio Apple Design Award nel 2015.
Ultime News