Ormai da diversi anni si parla di siti responsive, essenziali per una corretta visualizzazione su tutti i dispositivi tablet mobile e pc. Oltre che dal punto di vista di design ed esperienza utente è importante ai fini dei motori di ricerca. Google infatti previlegia i siti che hanno una versione ottimizzata per dispositivi mobile soprattutto quando si eseguono ricerche direttamente dal devices. Ma come si creano siti responsive?
Siti responsive e Media query: la base dell'adattabilità
I Media Query rappresentano la base per posizionare gli elementi di un'interfaccia a seconda della risoluzione dello schermo.
In questo caso definiamo che ad una larghezza massima ( max-width ) di 500px gli elementi dichiarati avranno una dimensione del 100% dello schermo.
Possiamo ovviamente definire diverse dimensioni. Ovviamente i media query sono per chi ha gia una base consolidata di css e html
I site builder non sono responsive
Commercialmente parlando si sente piu' spesso parlare di site builder come flazio, wix, 1&1 per realizzare siti responsive. In realtà queste piattaforme non fanno altro che creare una doppia versione del sito: una pc ed una mobile. Significa che per ogni aggiornamento o aggiunta di funzionalità bisogna riordinare tutti gli elementi (riallinearli manualmente) 2 volte, una per pc ed una per mobile. A parte la "scomodità" nell'aggiornamento bisogna anche tener presente la limitazione. Se ad esempio utilizzo un tablet che ha un'ampia risoluzione visualizzero il sito come fosse un telefonino.
Wordpress e temi responsive
WordPress è una piattaforma per pubblicare contenuti on-line, quindi è una piattaforma per realizzare siti dinamici. Attraverso l'installazione del cms e possibile acquistare dei temi gia responsive. Una volta fatto bisogna installarli. Ovviamente anche questa soluzione è per "esperti" in quanto bisogna sempre controllare che la versione di wordpress sia compatibile con il tema installato. Inoltre per fare modifiche strutturali al template delle pagine bisogna avere forti conoscenze di php.
Creare un sito responsive con powerpad
Powerpad permette di creare siti responsive attraverso temi gia installati. Non bisogna preoccuparsi delle versioni, il sistema è constantemente aggiornato ed ogni nuova funzionalità o tema e sempre compatibile. Inoltre è possibile cambiare tema semplicemente mantenendo i contenuti invariati e cambiando completamente grafica. Attraverso un'interfaccia visuale sarà quindi possibile aggiornare il sito, inserire nuove funzionalità e molto altro ancora. Tutti i temi in powerpad sono responsive cosi come le plugin (gallerie, liste etc).
Ultime News